Dialogo tra la scienza e il dialogo – Seconda parte
Sono disposto a essere scientista ma solo se la scienza allarga la sua visione di scienza. Se essa…
Sono disposto a essere scientista ma solo se la scienza allarga la sua visione di scienza. Se essa…
In questo scritto mi sono posto l’obbiettivo di riflettere sulle parole della pandemia. Di come sono utilizzate e…
Mettiamo in pratica l’arte del dialogo. A seguito del mio articolo su scienza e scientismo si sono attivati…
Il Covid-19 è stato usato come pretesto per reprimere il dissenso e criminalizzare le libertà. Sembrerebbe una…
Assistiamo oggi al trionfo della scienza come religione, una fede che si pone sopra ed oltre i dialogo…
Recentemente le cronache siciliane sono interessate da uno scontro aperto tra la Regione Sicilia e il Princpato di…
L’11 Giugno 2019 si sarebbe dovuta tenere all’università di Messina una conferenza dal titolo: “CIVITAS: identità e…
Negli scorsi giorni si è conclusa un’operazione della Guardia di Finanza che ha smantellato una pericolosa organizzazione criminale…
Il malcontento nei confronti dell’Unione Europea è ormai sotto gli occhi di tutti. Prima della grande crisi…
Un inspiegabile diniego impedisce la nascita di un indirizzo musicale in una scuola secondaria nell’entroterra siciliano. Corleone non…
Nel 1919 Giovanni Gentile filosofo ed uomo di cultura siciliano, a cui si deve una importantissima riforma della…
I fatti Il candidato sindaco del Movimento 5 stelle Maurizio Pascucci è stato al centro di una imponente…
Il Cannolo è insieme alla Cassata, il dolce simbolo della Sicilia, una tradizione antica che probabilmente è…
Scriveva Leonardo Sciascia: «è soltanto nella festa che il Siciliano esce dalla sua condizione di uomo solo»,…
La storia di un amore impossibile che prende la forma dell’acqua, in Sicilia, alla fonte Aretusa di Siracusa.